verifica di geometria sui teoremi di euclide e pitagora. 4 problemi da svolgere in un’ora per il biennio delle scuole superiori.
1) Nel triangolo ABC si conduca la mediana AM e si unisca un punto qualunque di AM con i vertici B e C. Dimostrare che il triangolo risulta scomposto in quattro parti equivalenti a due a due.
2) Dimostrare che in un triangolo rettangolo ABC, il rettangolo avente per lati l’ipotenusa BC e l’altezza a questa relativa, AH, è equivalente al rettangolo che ha per lati i due cateti.
3) Dimostrare che se si unisce il punto medio M di uno dei lati obliqui di un trapezio con gli estremi del lato opposto, si ha un triangolo equivalente alla metà del trapezio.
4) Dimostrare che il quadrato costruito sull’altezza di un triangolo equilatero è equivalente ai $\displaystyle \frac{3}{4}$ del quadrato costruito su un lato.
Recent Posts
Archives
Categories
- Algebra
- Algebra Lineare Numerica
- Analisi
- Analisi degli Errori
- Analisi Numerica
- Applicazioni
- Approssimazione
- Aritmetica
- Calcolo Combinatorio e Probabilità
- Calcolo Differenziale
- Calcolo integrale
- Default
- Equazioni Differenziali
- Equazioni e Disequazioni
- Esercizi
- Esercizi di AnalisiNumerica
- Esponenziali e Logaritmi
- Formule
- Geometria Analitica
- Geometria Euclidea
- Giochi e amenità
- Highlights
- Integrazione Numerica
- Interpolazione
- Links
- Metodi Numerici per ODE
- Metodi Numerici per PDE
- Monomi e Polinomi
- Probabilità e Statistica
- Scuole
- Trigonometria
- Uncategorized
- Università
- Verifiche
- Zeri di Funzioni