Verifica di un’ora sulla densità in fisica per gli studenti del primo anno delle scuole superiori.
tempo di svolgimento 1 ora
A) Sapendo che la densità dell’acciaio è $7860 \displaystyle \frac{kg}{m^3}$ , qual’è la massa di un corpo avente volume pari a $3 m^3$ ?
B) Due corpi X ed Y con lo stesso volume sono composti da materiali differenti il primo è di cemento $3550 \displaystyle \frac{kg}{m^3}$, il secondo è di granito $2500 \displaystyle \frac{kg}{m^3}$.
qual’è il rapporto delle due masse $ \displaystyle \frac{M_x}{M_y}$?
C) Un cubo di alluminio (densità $2700 \displaystyle \frac{kg}{m^3}$) ha spigolo doppio di un cubo con la medesima massa. Del secondo cubo non si conosce il materiale ricavarne la densità dai dati disponibili.
D) Un parallelepipedo di spigoli $1m ~ 1.5m ~ 2.5m$ ha densità $3150 \displaystyle \frac{kg}{m^3}$, calcolare lo spigolo che dovrebbe avere un cubo di legno $600 \displaystyle \frac{kg}{m^3}$ per avere la stessa massa del parallelepipedo.
Recent Posts
Archives
Categories
- Algebra
- Algebra Lineare Numerica
- Analisi
- Analisi degli Errori
- Analisi Numerica
- Applicazioni
- Approssimazione
- Aritmetica
- Calcolo Combinatorio e Probabilità
- Calcolo Differenziale
- Calcolo integrale
- Default
- Equazioni Differenziali
- Equazioni e Disequazioni
- Esercizi
- Esercizi di AnalisiNumerica
- Esponenziali e Logaritmi
- Formule
- Geometria Analitica
- Geometria Euclidea
- Giochi e amenità
- Highlights
- Integrazione Numerica
- Interpolazione
- Links
- Metodi Numerici per ODE
- Metodi Numerici per PDE
- Monomi e Polinomi
- Probabilità e Statistica
- Scuole
- Trigonometria
- Uncategorized
- Università
- Verifiche
- Zeri di Funzioni